Paleontologia

Rare famiglie di comuni animali

i mammiferi del Pleistocene incontrano le creature del nostro mondo animale

Obiettivi:

  • Finalità
    Educare al patrimonio paleontologico del territorio e al rispetto degli animali.
  • Macro obiettivi
    Riconoscere l'importanza e il valore della biodiversità;
    riflettere sulle cause che determinano e/o influenzano l'estinzione degli animali.
  • Micro obiettivi
    Conoscere i mammiferi del Bacino Umbro Tiberino;
    comprendere il concetto di adattamento ed evoluzione della specie animale;
    conoscere le caratteristiche di alcune specie viventi e le loro strategie di sopravvivenza;
    rielaborare l'esperienza in chiave creativa. 

In breve:

L'itinerario didattico descrive i mammiferi del Bacino Umbro Tiberino, vissuti durante il Pleistocene, e integra la narrazione con la presentazione di animali viventi e un laboratorio creativo per incoraggiare una riflessione sulla responsabilità di ognuna/o di noi nel rispetto di tutte le forme di vita planetaria e sulla bellezza di trovare similitudini e vincere pregiudizi.

---

destinatari: scuola primaria, classi III - IV 

sede: PALEOLAB - Museo delle raccolte paleontologiche dell'Umbria meridionale (largo Liberotti 24 -  ex chiesa di San Tommaso - Terni)

durata: incontro unico (itinerario tematico + laboratorio) / 3 ore