La Valle Incantata
Le straordinarie bellezze dell’Umbria meridionale stupirono Lord Byron e conquistarono pittori del talento di Jean Baptiste Camille Corot, che la resero immortale nelle loro opere oggi esposte in tutto il mondo.
A partire dal XVII secolo, questi luoghi furono infatti tappa del Grand Tour, il viaggio che giovani aristocratici, intellettuali e artisti europei realizzavano per conoscere l’Italia e per lasciarsi ispirare dai suoi più preziosi tesori.
Il progetto La valle incantata, sulle orme dei grandi artisti del passato e virtù di uno sguardo innovativo sul futuro, propone percorsi di scoperta tra ARTE, STORIA e NATURA.
Il kit didattico della Valle incantata:
Quaderni didattici
Proposte di percorsi tra i musei e i luoghi del territorio dell’Umbria meridionale per un viaggio inedito ed emozionante nell’arte, nella storia e attraverso le bellezze della natura.
Ogni quaderno comprende la proposta di un percorso, approfondimenti, suggerimenti di attività.
ARTE – guarda il video del percorso
In questa parte dell’Umbria, che si estende tra le valli incantate di Terni e Narni arrivando a toccare il confine laziale, l’arte sbocciò in tempi lontani dagli sguardi dei viaggiatori che attraversavano queste terre in un continuo flusso di andata e ritorno. Alla potente ispirazione artistica che l’Umbria è stata in ogni tempo in grado di infondere sono dedicati i quaderni:
ARCHEOLOGIA - guarda il video del percorso
Prima dell’arrivo dei Romani, chi abitava le terre dell’odierna Umbria meridionale e quali tracce hanno lasciato queste antiche civiltà? Le affascinanti risposte nel quaderno di approfondimento "Non solo Romani"
La via Flaminia e il Tevere, passaggi e commerci attraverso l’Umbria meridionale in epoca romana, grandi sorprese e autentiche scoperte nel quaderno "Strade e viaggiatori dell'antichità".
AMBIENTE E TERRITORIO - guarda il video del percorso
I cambiamenti climatici: cicli naturali o responsabilità umana? Scopriamolo in un viaggio avvincente attraverso i musei dell’Umbria meridionale con il quaderno "Clima che cambia"; la proposta "Un territorio in evoluzione" rappresenta invece un percorso unico tra le collezioni dei musei per raccontare le fasi principali dell’evoluzione del territorio umbro e, in generale, dell’Italia appenninica.
- Clima che cambia
- Un territorio in evoluzione
- Una sezione di esperimenti per arricchire l'esperienza sull’ambiente e il territorio dell’Umbria meridionale
Guarda le fantastiche avventure de I Guardiani della Valle Incantata!
e scopri, divertendoti, tutte le meraviglie dei nostri musei...