Arte
La partecipazione secondo De Carlo: il quartiere Matteotti
a partire da gennaio 2022
Obiettivi primari
- Riflettere sul significato di ascolto e partecipazione in ambito sociale;
- Riflettere sul significato di cambiamento come intervento eversivo e generatore di conflitti;
- Approcciare i processi complessi di mediazione e co-progettazione tra portatori d’interesse contrapposti
Obiettivi secondari
- Acquisire conoscenza della storia dell’architettura contemporanea locale
In breve
Attraverso l’esplorazione della storia del quartiere Matteotti si introdurrà il tema della partecipazione in ambito politico e sociale e il significato di cittadinanza. L’attività laboratoriale prevede la simulazione di un percorso di progettazione partecipata ispirato alla storia del quartiere Matteotti. È possibile integrare l’attività con una visita guidata al sito.
---
Ambiti e aree disciplinari: Educazione alla cittadinanza, elementi di sociologia e mediazione sociale, storia dell’architettura
Sede: Museo d'Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”
Durata: variabile, almeno 3 ore
Destinatari: Scuola secondaria I grado